mercoledì 1 agosto 2018

MICHELANGELO POETA

Continuiamo con questa rubrica “MICHELANGELO POETA” nella quale si mostrano le grandi doti letterarie di questo nostro GENIO che ha illuminato e continua a farlo la cultura. italica.
L’opera che abbineremo oggi non è molto conosciuta ma non per questo meno pregevole “LA MADONNA DELLA SCALA” ubicata in CASA BUONARROTI a Firenze
L'opera è menzionata per la prima volta nell'edizione del 1568 delle Vite di Giorgio Vasari, come in casa di Lionardo Buonarroti, nipote di Michelangelo, il quale la donò poi nel 1566 a Cosimo I de' Medici. Nel 1616 i Granduchi la restituirono alla famiglia, restando da allora nel loro palazzo familiare in via Ghibellina, che oggi ospita il museo di Casa Buonarroti.
Superate ormai le ipotesi che collocavano la lastra a non prima del 1495, l'opera è oggi considerata come il primo lavoro pervenutoci di Michelangelo, databile al 1491 circa.
L'opera è un evidente omaggio allo stiacciato di Donatello, come annotò anche Vasari, sia nella tecnica che gradua i piani con variazioni millimetriche di spessore, sia nell'iconografia, a partire proprio dal motivo della scala con gradini pronunciati e corrimano in scorcio, visibile ad esempio nel Banchetto di Erode a Lilla, che sfondano spazialmente aprendo una via di drammatica fuga prospettica.
g.m.

Rime di Michelangelo Buonarroti

Sì come per levar, donna, si pone
in pietra alpestra e dura
una viva figura,
che là più cresce u' più la pietra scema;
tal alcun'opre buone,
per l'alma che pur trema,
cela il superchio della propria carne
co' l'inculta sua cruda e dura scorza.
Tu pur dalle mie streme
parti puo' sol levarne,
ch'in me non è di me voler né forza.

Nessun commento:

Posta un commento