Riprendiamo la rubrica “MICHELANGELO POETA” ed all’odierna poesia abbiniamo una straordinaria opera pittorica del BUONARROTI straordinaria per la sua unicità in quanto trattasi di un dipinto e anche per la sua bellezza. Il TONDO DONI CHE E’ COLLOCATO NELLE GALLERIA DEGLI UFFIZI A FIRENZE.
L'opera è segnalata in casa di Agnolo Doni sia dall'Anonimo Magliabechiano (1540) che da A. F. Doni. La vicenda della commissione dell'opera è narrata da Vasari, che racconta un curioso aneddoto. Il Doni, ricco banchiere che era stato artefice della sua ricchezza, richiese all'amico Michelangelo una Sacra Famiglia in tondo, tema molto caro allora nella pittura fiorentina come ornamento soprattutto delle case private.
Probabilmente l'occasione della commissione erano state le nozze con Maddalena Strozzi (1504), al cui stemma familiare alluderebbero le mezze lune nella cornice. Un'altra ipotesi invece lega il dipinto al 1507 circa, in occasione del battesimo (8 settembre) della loro primogenita Maria, come farebbero pensare le allusioni alla teologia battesimale. Lo stesso Vasari si confuse dichiarandola prima anteriore al Bacco (1496-1497) nell'edizione delle Vite del 1550, e poi posteriore in quella del 1568[6].
Appena pronta l'opera, l'artista inviò un garzone per consegnarla, ma alla richiesta di settanta ducati come pagamento, il Doni, che era molto attento alle sue economie, esitò a "spendere tanto per una pittura", offrendone invece solo quaranta. Michelangelo allora fece riportare indietro il dipinto e acconsentì a recapitarlo solo a un prezzo maggiorato di centoquaranta ducati, il doppio.
A parte l'aneddoto, forse un po' caricato dallo storico aretino, si tratta di un primo esempio di come un artista andasse prendendo coscienza dell'altissimo valore della sua creazione, staccandosi da quella sudditanza verso la committenza che era tipica del periodo medievale, in cui la pittura era vista come "arte meccanica" legata ad un lavoro essenzialmente manuale e quindi inferiore alle arti speculative o "liberali". In quel periodo dopotutto Michelangelo, per quanto giovane, era già reduce da straordinari successi che stavano già creando il mito, come l'impresa colossale del David (1501-1504). Altre opere vicine per formato e stile, sebbene bassorilievi marmoree, sarebbero il Tondo Pitti(1503-1505 circa) e il Tondo Taddei (1504-1506 circa).
Il riferimento artistico anteriore più prossimo al Tondo Doni è probabilmente la Madonna col Bambino tra ignudi di Luca Signorelli (1490 circa), che ha alcune analogie compositive e, probabilmente, interpretative. Essa apparteneva infatti a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, che in quegli anni era stato molto vicino a Michelangelo: negli anni novanta gli aveva commissionato due sculture entrambe perdute, un San Giovannino e un Cupido dormiente.
Il Bocchi, nel 1591, lo ricorda ancora come in casa Doni in via San Niccolò, mentre nel 1677 l'opera risulta già collocata nella Tribuna degli Uffizi, quindi tra le collezioni granducali[8]. La popolarità del dipinto è testimoniata dalle numerose copie e incisioni che ne esistono. Tra i dipinti spiccano quello in formato rettangolare di un anonimo fiammingo al Fogg Art Museum di Cambridge, e una copia del Bachiacca in collezione privata fiorentina. Un'incisione dell'opera del XIX secolo si trova al Gabinetto dei Disegni e delle Stampedegli Uffizi (n. 10024)
g.m.
El Dì e la Notte parlano, e dicono:
Noi abbiàno col nostro veloce corso condotto
alla morte el duca Giuliano; è ben giusto
che e’ ne facci vendetta come fa.
E la vendetta è questa: che avendo noi5
morto lui, lui così morto ha tolta la luce a noi
e cogli occhi chiusi ha serrato e’ nostri,
che non risplendon più sopra la terra.
Che arrebbe di noi dunche fatto, mentre vivea?
Noi abbiàno col nostro veloce corso condotto
alla morte el duca Giuliano; è ben giusto
che e’ ne facci vendetta come fa.
E la vendetta è questa: che avendo noi5
morto lui, lui così morto ha tolta la luce a noi
e cogli occhi chiusi ha serrato e’ nostri,
che non risplendon più sopra la terra.
Che arrebbe di noi dunche fatto, mentre vivea?
Nessun commento:
Posta un commento