|
RICERCA: ASS. COSCIONI
"RENZI, MARONI E PISAPIA ASCOLTINO L'APPELLO DI ACCADEMICI PER
IMPEDIRE CHE LO HUMAN TECHNOPOLE FINISCA COME FORMIGONI-DACCÒ"
Filomena Gallo "per
questo mi candido per Cappato Sindaco"
Milano, 5 maggio 2016
Si è tenuta oggi la
conferenza stampa di presentazione dell'appello di accademici per
un bando internazionale sul progetto Human Technopole.
I firmatari scrivono tra l'altro: "invitiamo i protagonisti a
ripensare le strategie per la realizzazione del progetto, organizzando
delle conferenze ristrette, alle quali invitare scienziati, tecnologi
ed economisti della ricerca italiani e internazionali, esperti nello
studio delle sfide della biomedicina e della nutrizione, per
identificare obiettivi strategici di davvero alto profilo. A queste
rapide conferenze, che potrebbero essere organizzate dalle università
milanesi o dal CNR su mandato del Governo, dovrebbe seguire una
conferenza pubblica durante la quale il Governo lancia un bando per la
visione, le idee e le forme organizzative del progetto, affidando a una
commissione internazionale la scelta del miglior progetto e
della forma organizzativa più confacente al raggiungimento degli
obiettivi. A valle del bando principale, dovrebbero partire i bandi per
identificare ulteriori Enti coinvolti e coordinatori e per finanziare
(sempre con modalità competitive) gli allestimenti dei laboratori e i
progetti specifici volti al conseguimento di obiettivi conoscitivi e
prodotti tecnologici innovativi, tali da rilanciare davvero la ricerca
e l’economia del Paese e da proiettare Milano nella dimensione mondiale
della scienza e dell’economia della conoscenza. Fondamentale stabilire
chiari parametri di conflitto di interesse per cui chi siede nella
commissione non può essere candidato. I primi firmatari
sono: Filomena Gallo
(Segretario Associazione Luca Coscioni), Marco Cappato
(tesoriere Associazione Luca Coscioni), Gilberto
Corbellini (Università degli Studi La Sapienza), Giulio
Cossu (Human Stem Cell Biology presso UCL,
Londra), Marcello Crivellini (Politecnico di
Milano), Guido Favia (Università di
Camerino), Silvia Clara Giliani (Azienda
Ospedaliera Spedali Civili di Brescia), Luigi Campanella
(Università la Sapienza), Maria Paola Bonacina
(Università degli Studi di Verona), Isabella Zanella
(Università degli Studi di Brescia), Isabella Maria Gioia (Istituto
di Radioastronomia), Antonio Pasini ( Università di
Siena), Emma Villa (Università di Pisa),
Giovanni Troianiello (Università la Sapienza), Alessandro
Cellerino (Principal Investigator, Bio@SNS,
Scuola Normale Superiore Pisa),
Francesca Cargnin (Ph.D Oregon Health
& Science University), Massimo Tommasini
(Università Roma 3), Gregorio Siracusa (Università Roma
Tor Vergata), Alessandro Fraldi (PhD Group Leader
TIGEM - Telethon Institute of Genetics and Medicine), Andrea Laforgia
(Università degli Studi Roma Tre), Giacomo Ghiringhelli
(Politecnico di Milano), Marina Marini (Università di
Bologna), Brunella Casalini (Università di
Firenze), Elti Cattaruzza (Università Ca'
Foscari, Venezia), Margherita D’Aprile (Università della
Calabria), Laura Calzà (Università di
Bologna), Stefania Masci (Università degli
studi della Tuscia), Paolo Bellavista (Università di
Bologna), Umberto Bertazzoni (Università
degli studi di Verona), Paolo Mazzarello (Università di
Pavia), Adriana Ceci (Presidente Fondazione
per la Ricerca Farmacologica), Gianni Benzi
(Onlus Valenzano, Bari), Maria Carmela Latella
(Università di Modena e Reggio Emilia), Fabio Marroni
(Università di Udine), Lorenzo Blini
(Università degli Studi Internazionali di Roma), Marta Piscitelli
(ENEA), Claudia Caddeo (CNR-IOM Cagliari,
Cittadella Universitaria), Giuseppe Ragona
(Università la Sapienza), Icro Maremmani (Università di
Pisa), Oronzina Botrugno (Istituto Europeo
di Oncologia), Maria Collu (Università di
Cagliari), Roberto Fanti (Università di Bologna), Laura Guazzone
(Università La Sapienza), Francesco Oriolo
(Università di Pisa), Rosario Muleo (Università della
Tuscia), Lorenzo Freddi (Università di
Udine), Silvana Mangiaracina (CNR -
Istituto di Scienze Marine, ISMAR), Elona Cama (Università degli studi
di Padova), Andrea Boggio (Bryant University ,
USA), Paola Paggi (Università La
Sapienza), Giovanni Di Cosimo (Università di
Macerata).
Filomena Gallo e Marco
Cappato, rispettivamente Segretario e Tesoriere dell'Associazione Luca
Coscioni, hanno dichiarato "da oggi parte la raccolta di
sottoscrizioni. Ci auguriamo che Renzi si metta all'ascolto della
comunità scientifica. Nel frattempo, Maroni e Pisapia, nelle rispettive
responsabilità sull'utilizzo delle aree, dovrebbero recepire questo appello
e condizionare all'accoglimento delle richieste qui contenute il via
libera alla realizzazione del progetto Human Technopole".
"E' questo l'obiettivo
principale che mi ha portato ad accettare la candidatura in fondo alla
Lista "Federalisti, laici, ecologisti per Cappato Sindaco".
Il professor Marcello
Crivellini ha aggiunto: “Il meccanismo opaco scelto per il
finanziamento dello Human Technopole assomiglia pericolosamente al
finanziamento ‘parallelo’ messo in piedi nella sanità lombarda dalla
coppia Formigoni-Daccò. C’è dunque il pericolo concreto che anche per
lo Human Technopole si inseriscano ‘facilitatori’ di finanziamento per
favori amici e conniventi”.
L'appello può essere
sottoscritto a questo LINK
|
Nessun commento:
Posta un commento