POTPOURRI di guido michi
seconda parte..........
i due marò italiani e L'INDIA
Come già detto molte ambiguità ed incongruenze
hanno caratterizzato questa brutta storia e un pezzo della credibilità internazionale dell'Italia.Ma andiamo
con ordine. A infilare i due fucilieri nel tunnel della giustizia indiana è
stata innanzitutto la decisione di fare entrare in un porto indiano la Enrica
Lexie ……… Una parte delle responsabilità
va fatta risalire anche al decreto legge del 12 luglio 2011 che ha aperto la
strada all'imbarco dei militari sulle navi civili battenti bandiera italiana e
alla convenzione dell'11 ottobre dello stesso anno tra il ministero della
Difesa ( ministro dell’epoca era IGNAZIO LA RUSSA) e la Confederazione italiana armatori
(Confitarma). È nell'articolo 5 del decreto legge e nei sette articoli che compongono l'accordo tra militari e armatori che si
aprono le prime falle in cui sono scivolati i due MARO'
«La prima ambiguità - spiega una fonte diplomatica -
va fatta risalire alla creazione di una situazione in cui dei militari,
impegnati per conto del proprio Paese in una missione internazionale, si
trovano in servizio a bordo di un'imbarcazione di proprietà di un armatore che
paga il ministero della Difesa per il servizio di protezione che riceve.
Equiparando di fatto i militari a contractor privati».
Cerchiamo di elencare le
ambiguità e i punti oscuri di tutta la faccenda:
-
la Enrica Lexie sembra che
navigasse tra le coste sud occidentali dell’India e l’arcipelago indiano delle
LACCADIVE, se ciò dovesse essere vero essa si trovava in acque di pertinenza
della repubblica federale dell’INDIA. La giurisdizione spetterebbe allo stato
indiano venendo così a cadere la tesi italiana che vorrebbe la nave in acque
internazionali e pertanto sotto la giurisdizione del nostro paese.
-
Il governo presieduto dal Prof.
MARIO MONTI in carica al momento dei fatti in questione risarcì in modo molto
ma molto generoso le famiglie delle due vittime e ciò avvenne nell’immediatezza
dell’accaduto. Questo stava a significare un riconoscimento delle
responsabilità dei nostri due militari ??? Forse si o forse fu un grossolano
errore di valutazione???
-
Le autorità indiane invitarono
la nave a cambiare rotta e a dirigersi verso il porto del Kerala (INDIA) di
KOCHI, prevalse la decisione dell’armatore della nave che acconsentì accettando
le richieste degli indiani. Forse si era a conoscenza di fatti non propriamente
regolari ??????? Mah !!!!! Anche questo è un bel mistero.
- Sulla Enrica Lexie erano imbarcati
6 marò, perchè si sono individuati proprio in Salvatore Girone e Massimiliano Latorre i responsabili dell’uccisione dei
due pescatori indiani ????? Che cosa ha spinto le autorità indiane a puntare il
dito proprio su loro ????? Forse sono
state le prove balistiche effettuate sulle armi in dotazione ??????




Nessun commento:
Posta un commento