venerdì 29 gennaio 2016

           Giubbe Rosse        

         caffè letterario           firenze



Sorto in piazza Vittorio (oggi piazza della Repubblica) alla fine del 19º secolo con la demolizione del cosiddetto vecchio ghetto, a due passi da Santa Maria del Fiore, il famoso locale rappresenta non solo un luogo dove in un ininterrotto flusso i turisti si affollano per la ristorazione, ma anche quello che Silvio Guarnieri chiamava “l'Università delle Giubbe Rosse".


La storia letteraria ed artistica del novecento ha in questo Caffè uno dei suoi ritrovi principali, così dal Futurismo all’Ermetismo, dalle Neoavanguardie fino alla Multimedialità alle ‘Giubbe Rosse’ sono passate le più importanti tendenze letterarie ed artistiche, così come premi Nobel quali Montale e Quasimodo. 
All'interno del locale vi è la famosa saletta dove i futuristi milanesi capeggiati da Marinetti si azzuffarono con i letterati fiorentini.



Nessun commento:

Posta un commento